News

Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone - Il Quotidiano del lavoro - il Sole 24 ore | 9 Febbraio

Alla cassa il “ticket sui licenziamenti” nella nuova veste prevista dalla legge di bilancio 2018. Con il messaggio 594/2018 diffuso ieri, l’Inps riepiloga la normativa a supporto dell’onere introdotto dalla riforma Fornero (legge 92/2012) e fornisce anche le istruzioni per consentire il versamento del contributo sulle interruzioni dei rapporti di lavoro a tempo ...

Arturo Rossi - Il Sole 24 ore | 30 Gennaio

In presenza di dimissioni che il lavoratore asserisce avvenute per giusta causa, a seguito di trasferimento ad altra sede dell'azienda, è ammesso l'accesso alla Naspi se il trasferimento non sia sorretto da «comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive» previste dall'articolo 2103 del Codice civile. Lo precisa l'Inps, con messaggio 26 gennaio 2018, n. 369 , in seg...

Immagine per la news Indennità di trasferte, sconto se fisse

Stefano Sirocchi | 16 Novembre

Le indennità di trasferta abituale, spettanti agli addetti tenuti per contratto all’espletamento delle attività lavorative in luoghi sempre variabili e diversi, possono godere del regime agevolato previsto dall’articolo 51, comma 6, del Tuir e della relativa imponibilità fiscale e contributiva nella misura del 50% del loro ammontare, se corrisposte in misura fissa, ...

Immagine per la news Infortuni in smart working da provare

Aldo Bottini | 7 Novembre

La circolare Inail 48/2017 sul lavoro agile era molto attesa, non senza qualche preoccupazione da parte di chi paventava un aggravio del premio assicurativo per gli smart workers. Preoccupazioni rivelatesi infondate: l’Inail non intende fare alcuna differenza, sotto il profilo della classificazione tariffaria, tra chi lavora esclusivamente in azienda e il...

Immagine per la news I nuovi voucher aumentano i vincoli dell’«occasionalità»

Alessandro Rota Porta | 24 Luglio

La circolare Inps 107/2017 , pur avendo fornito le linee operative per gestire le prestazioni di lavoro occasionale non ha, però, fugato alcuni dubbi sull’utilizzo dei voucher in alcune fattispecie. Vediamo nel dettaglio il contratto di prestazione occasionale. Ricordiamo che questa è la formula che il legislatore ha voluto riservare agli utilizzatori che ...

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Navigandolo accetti termini e condizioni della nostra Privacy policy.